
DIFFICOLTA’ RELAZIONALI
La difficoltà a comunicare in modo efficace con le persone può essere riconducibile a determinate patologie quali ansia o depressione. Ma può esistere anche a prescindere dalle stesse. Queste difficoltà si posso esprimere verso tanti soggetti: il proprio partner, i figli, genitori, amici, colleghi di lavoro.
Negli ultimi anni a peggiorare la situazione sta contribuendo, secondo molti studiosi, la realtà virtuale, per esempio social, messaggi elettronici etc. E chi ne sta soffrendo maggiormente? Gli adolescenti innanzitutto, ma non solo. Secondo un recente studio, il 38% dei giovani della Generazione Z (nati fra il 1997 e il 2012) ha avviato una relazione con una persona che ha conosciuto online, tramite social network. Tuttavia la generazione Z è meno propensa ad affidarsi alle app di incontri (fra i timori nell’utilizzo di app, prevale la paura di incontrare persone diverse da come si presentano online, o malintenzionati).
Alla base di difficoltà relazionali troviamo, quali cause psicologiche, l’autostima, l’attaccamento, la gestione delle emozioni, angosce abbandoniche, pensieri disturbanti.